
MODULI 49 e 50 | Mantenimento Requisiti di Prevenzione Incendi
14 Novembre 2018 | 14:00 - 15 Novembre 2018 | 18:00
| €80Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati
delle Province di Milano e Lodi
organizza il corso di aggiornamento
***
MODULI 49 e 50
Ingegneria e sicurezza antincendio | Linee guida edifici storici
Mantenimento requisiti di Prevenzione Incendi per l’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno ai sensi dell’articolo 7 del D.M. 05.08.2011
mercoledì 14.11.2018 e giovedì 15.11.2018 | ore 14.00 – 18.00
Fondazione Collegio Università Milanesi | via San Vigilio 10 – Milano
Gli edifici pregevoli per arte e storia costituiscono una tra le attività che si incontrano abbastanza frequentemente tra quelle soggette ai controlli di prevenzione incendi da parte dei Vigili del Fuoco ai sensi della vigente normativa; infatti, nel caso di edifici sottoposti a tutela ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere biblioteche ed archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre, nonché qualsiasi altra attività contenuta nell’allegato I al D.P.R. 151/2011, gli stessi rientrano nel punto 72 del predetto allegato I. La normativa tecnica di prevenzione incendi ha visto di recente l’emanazione della Lettera Circolare DCPREV prot. n. 3175 del 15/03/2016 recante le Linee Guida per la valutazione in deroga dei progetti di edifici sottoposti a tutela ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere attività dell’allegato I al D.P.R. 01/08/2011 n. 151 (con l’esclusione di biblioteche ed archivi, musei gallerie, esposizioni e mostre), che è andata ad integrare il precedente corpo normativo delle normative di prevenzione incendi emanate al riguardo (D.M. 20/05/1992 n. 569 per i musei, le gallerie, le esposizioni e le mostre; D.P.R. 30/061995, n. 418 per i musei ed archivi).
L’emanazione della nuova Lettera Circolare DCPREV prot. n. 3175 del 15/03/2016 si è resa necessaria sostanzialmente per due motivi fondamentali:
– possibilità di prevedere soluzioni tecniche di prevenzione incendi alternative rispetto a quelle previste dal corpo normativo tradizionale di prevenzione incendi, tra l’altro in molti casi di difficile o impossibile applicazione
– possibilità di prevedere soluzioni tecniche di prevenzione incendi più vicine alla realtà descritta attraverso una valutazione del rischio incendio basata su un approccio “meno deterministico”.
L’emanazione della nuova Lettera Circolare DCPREV prot. n. 3175 del 15/03/2016 ha introdotto pertanto alcune novità rispetto alla vecchia normativa di prevenzione incendi per le quali è sicuramente necessario fare alcuni approfondimenti.