
Seminario tecnico formativo | Bruciatori e limiti di emissioni
7 Marzo 2019 | 14:00 - 18:30
| GratuitoCollegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati
delle Province di Milano e Lodi
in collaborazione con
CIB Unigas
organizza il seminario tecnico formativo
***
BRUCIATORI E LIMITI DI EMISSIONI
per impianti termici civili e industriali
giovedì 07.03.2019 | ore 14.00 – 18.30
Fondazione Collegio Università Milanesi – via San Vigilio 10 – Milano
Alla luce delle problematiche legate all’inquinamento atmosferico, il legislatore sta intervenendo con disposizioni che limitano le emissioni in atmosfera di taluni inquinanti provenienti da impianti termici per usi civili e industriali.
Sono quindi stati stabiliti valori di emissione, prescrizioni, metodi di campionamento e di analisi delle emissioni e i criteri per la valutazione della conformità dei valori misurati rispetto a quelli limite.
In particolare, il D.Lgs. 15.11.2017, n.183, ha apportato modifiche al testo unico dell’ambiente, il D.Lgs. 152/2006, prevedendo, tra l’altro, una nuova classificazione degli impianti (“civili”, “medi impianti civili”, “industriali”) e l’obbligo di installare bruciatori dotati di regolazione automatica del rapporto aria/combustibile per gli impianti industriali e per gli impianti civili di potenza superiore a 1,5 MW dotati di generatori aventi potenza unitaria superiore a 750 kW (ciò in sostituzione dell’installazione di strumentazione fissa di analisi dei fumi).
Inoltre, quando si realizza un nuovo impianto civile di potenza superiore a 35 kW occorre dichiarare anche che esso è idoneo a rispettare i limiti di emissione.
Oltre a ciò, la direttiva europea ERP prescrive requisiti minimi di efficienza energetica ed emissioni per alcune categorie di prodotti che utilizzano energia; dal 26.09.2018 per potenzialità inferiori a 400 kW i limiti di emissioni con gas metano devono essere NOx<56 mg/kWh.
Occorrono pertanto bruciatori progettati e costruiti per avere il minor impatto ambientale possibile e basse emissioni di sostanze inquinanti.
Il tutto costituirà il nocciolo del presente seminario, con spazio dedicato a quesiti, dibattito, confronto e condivisione di esperienze.